mercoledì 6 luglio 2016

Nero su bianco



Da quando il blog ha ripreso a vivere, non mi sono mai occupato di liturgia, nonostante essa fosse una delle tematiche di cui Senza peli sulla lingua si occupava con maggior frequenza fin dai suoi inizi. Ora mi dà occasione di farlo una notizia fresca fresca. Si è appena aperto a Londra il convegno “Sacra Liturgia UK” con la prolusione del Card. Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. Non abbiamo ancora a disposizione il testo completo dell’intervento né la sua traduzione italiana; ma vari siti di lingua inglese se ne sono occupati: New Liturgical Movement, Catholic Herald, Life Site

Ha fatto scalpore fra i partecipanti al convegno la notizia, riferita da Sua Eminenza, secondo la quale Papa Francesco gli avrebbe chiesto di studiare la questione della “riforma della riforma” e il mutuo arricchimento delle due forme — ordinaria e straordinaria — del rito romano. Che il Papa avesse chiesto al Card. Sarah di continuare a operare in campo liturgico sulla linea intrapresa da Benedetto XVI, era noto; che gli avesse chiesto addirittura di studiare la questione della “riforma della riforma”, è sicuramente una piacevole novità.

Sua Eminenza ha inoltre riproposto un’idea che aveva già espresso in precedenti occasioni:
«Contrariamente a quanto è stato a volte sostenuto, è del tutto conforme alla costituzione conciliare, è addirittura opportuno che, durante il rito della penitenza, il canto del Gloria, le orazioni e la preghiera eucaristica, tutti, sacerdote e fedeli, si voltino insieme verso Oriente, per esprimere la loro volontà di partecipare all’opera di culto e di redenzione compiuta da Cristo» (L’Osservatore Romano, 12 giugno 2015).
Ciò che ha colpito in questa circostanza, a parte l’insistenza, è stata l’indicazione di una data, a partire dalla quale tale cambiamento andrebbe attuato: la prima domenica di Avvento (27 novembre 2016).

L’appello del Cardinale è stato accolto naturalmente con grande soddisfazione da quanti amano la liturgia tradizionale. Personalmente, dopo lunga riflessione, sono giunto anch’io alla conclusione che alcuni aspetti dell’antica liturgia vadano recuperati nel Novus Ordo, senza con ciò mettere in discussione la validità della riforma liturgica (nell’articolo su L’Osservatore Romano appena citato il Card. Sarah insiste proprio sul fatto che certi aspetti dell’attuale liturgia non corrispondono alla mente dei Padri conciliari). Permettetemi però di fare un paio osservazioni.

1. È stato il Card. Ratzinger a parlare per primo di una “riforma della riforma”. Me ne sono occupato anche su questo blog (9 settembre 2009 e 27 luglio 2010). Sembrava che questa dovesse essere una delle priorità del suo pontificato, ma poi, non so per quali motivi, non se n’è fatto nulla. L’unico provvedimento riguardante il rito della Messa è stato l’aggiunta di alcune formule alternative di congedo nella terza edizione del Messale Romano. Va detto che Benedetto XVI ha introdotto un diverso stile nelle celebrazioni pontificie, ma senza mai imporre ad altri quello stile. C’è stato infine il motu proprio Summorum Pontificum, che ha liberalizzato l’usus antiquior (“forma straordinaria del rito romano”), senza però toccare direttamente la “forma ordinaria” (limitandosi ad auspicare un reciproco influsso tra le due forme). È vero che Papa Benedetto, durante il suo pontificato, non ha avuto la possibilità di realizzare il suo programma, essendo stato costretto ad affrontare un’agenda decisa da altri. Rimane il fatto che uno dei principali punti del suo programma non è stato realizzato. Sembrava che il Card. Antonio Cañizares Llovera (il “piccolo Ratzinger”), al quale il Papa aveva affidato la Congregazione del culto divino, avesse ricevuto il mandato di attuare la “riforma della riforma”; ma quando si diffusero le prime voci su alcuni possibili cambiamenti da apportare ai riti liturgici, ci si affrettò a smentire tutto. Il Card. Cañizares si limitò a dire che la liturgia doveva essere riposizionata al centro della vita della Chiesa. La montagna aveva partorito il topolino! Ebbene, quello che non è riuscito a Ratzinger e Cañizares riuscirà a Bergoglio e Sarah? Ce lo auguriamo di cuore, anche se però non si ha l’impressione che la liturgia rientri fra le priorità di Papa Francesco (il quale, non dimentichiamolo, è un gesuita che nec rubricat, nec cantat).

2. È legittimo, anche per un uomo di governo, pubblicare libri e scrivere articoli, fare conferenze e rilasciare interviste: sono cose che possono servire per preparare il terreno e per creare consenso. Ma non sono strumenti di governo. Si governa legiferando. Un uomo di governo non può limitarsi a fare inviti, a lanciare appelli; deve prendere provvedimenti. La riforma liturgica, oltre che con la pubblicazione dei nuovi libri liturgici, è stata fatta attraverso una serie di istruzioni “per la retta applicazione della Costituzione sulla Sacra Liturgia del Concilio Vaticano II”: cinque per l’esattezza (l’ultima, Liturgiam authenticam, risale al 2001); sei, se si considera anche l’istruzione Redemptionis Sacramentum del 2004. Beh, chi vieta che, dopo quindici anni, si faccia una sesta istruzione “per la retta applicazione della Costituzione sulla Sacra Liturgia del Concilio Vaticano II”, visto che il problema sembra essere proprio questo, la corretta interpretazione della Sacrosanctum Concilium? Non è necessario che in questa nuova istruzione si imponga a tutti di riprendere a celebrare ad Orientem; ci si può limitare semplicemente a proporlo come una possibilità. Ma un conto è che questa “proposta” la si trovi scritta, nero su bianco, in una istruzione della Congregazione del culto divino; un altro conto è che essa venga fatta, a titolo personale, dal Cardinale Prefetto di quella Congregazione, correndo il rischio che essa passi per una sua idea stravagante. Di parole e di belle idee ne abbiamo avute e continuiamo ad averne abbastanza; è giunto il momento, forse, di passare dalle parole ai fatti.
Q